InCastro Festival mira a sensibilizzare il territorio attraverso le arti performative, come in una semina lunga e paziente.
L’intento è quello di far diventare il borgo di Castroreale un grande laboratorio performativo, una fucina di esperienze vive in cui danza, musica, paesaggio e architettura trovino la loro sinergia. L’arte può abitare qualsiasi luogo e proprio di luoghi ricchi di storie deve avere la possibilità di continuare a nutrirsi.
· InCastro 2023 · ABILITÀ NELL’ABITARE
“Quale l’amore, l’ascolto in cui e con cui viene abitato un luogo o una dimensione di dialogo e d’incontro?”
Continua a seguirci per scoprire il programma completo dell’edizione 2023!
Virgilio Sieni | Spartaco Cortesi | Maud de la Purification | Cristiano Calcagnile | Gianni Mimmo | Pierfrancesco Mucari | Priscilla Pizziol & Edoardo Sgambato | Danilo Smedile | Erin B. Mee | Balletto Civile | Emanuela Serra | Giorgia Gasparetto | Vitus Denifl | Giuseppe Muscarello | Michele Di Stefano | Biagio Caravano | Mariana Cerino Calazans | Manfredi Perego |Silvia Dezulian & Filippo Porro | Lorenzo Covello | Gabrio Bevilacqua | Storica Banda Musicale M° Settimo Sardo Castroreale
direzione artistica: Giorgia Di Giovanni e Pierfrancesco Mucari direzione organizzativa: Danila Blasi amministrazione e organizzazione: Manuela Cirfera, Letizia Coppotelli, Valeria Vannucci responsabile di produzione e grafica: Danilo Smedile ufficio stampa: Chiara Chirieleison sito: Valerio Verzin –IterCulture Con il sostegno di: MiC e Comune di Castroreale