Festival · Castroreale
Le RADICI di ARTEMISIA | OPERE GENTILI
dal 6 giugno all’11 luglio 2021
Riconoscere e riportare l’Artemisia all’interno di Castroreale, come simbolo di riappropriazione storica e rurale, stimolo a prendersi cura del proprio paese, in quanto a questa pianta medicinale spontanea è legata un’antica leggenda sull’origine di Castroreale e del suo nome. Le piante raccolte e curate durante il progetto saranno poi ospitate all’interno di opere gentili, installazioni e sculture realizzate appositamente da un gruppo di artisti e collocate nel territorio castrense.
6 GIUGNO | h 10
Bosco di Bafia | Edicola di Santa Lucia (Passi i lupi)
PASSEGGIATA tra LE RADICI di ARTEMISIA
Svelata la leggenda di Artemisia dalla Prof.ssa Sclafani, assessora alla cultura di Castroreale, Sebastian e Dario Triolo ci accompagnano in uno dei sentieri storici del bosco e Elena Giorgianni ci conduce alla scoperta di usi e proprietà delle erbe medicinali, con la realizzazione di oleoliti e tinture. Ossidi di Ferro propone un laboratorio per bambini partendo dall’esplorazione della natura, per realizzare di un piccolo taccuino utile a custodire i tesori scoperti e raccolti durante la passeggiata.
Pranzo al sacco con la partecipazione delle aziende locali Contrada Crizzina, Amargi – La Casa delle Querce, Mulino Coppolino, Grabel Formaggi Bafia, Oleificio Mandanici, Botteguccia, Azienda Sylvaticus.
11 LUGLIO | h 17
Piazza delle Aquile
OPERE GENTILI
Appuntamento per mettere a dimora le piantine, lungo il percorso delle OPERE GENTILI, con la collaborazione di Amiamo Castroreale, Contrada Crizzina, Amargi-la Casa delle Querce e gli abitanti di Castroreale.
Artisti che hanno sposato il progetto delle OPERE GENTILI:
Angela Occhipinti, Anna Gallerani, Antonino Schepisi, Artigiani Sanchez, Domenico Boscia, Emanuele Bucolo, Maurizio Calabro’, Milo Floramo, Zagara Pafumi.
Le fitocelle con le piante officinali e l’Artemisia sono preparate e curate dai partner dell’evento e dai contadini castrensi.