PROGRAMMA E CONCEPT 2022
InCastro Festival mira a sensibilizzare il territorio attraverso le arti performative, come in una semina lunga e paziente.
L’intento è quello di far diventare la città d’arte di Castroreale un grande laboratorio performativo, una fucina di esperienze vive in cui danza, musica, paesaggio e architettura trovano la loro sinergia. L’arte può abitare qualsiasi luogo e proprio di luoghi ricchi di storie deve avere la possibilità di continuare a nutrirsi.
In questo processo fondativo di un nuovo senso di comunità, la donazione dell’arte diventa mezzo rivoluzionario, politico e sociale, per curare, rieducare i luoghi abbandonati e innestare la speranza di una rinascita etica e culturale.
Il progetto InCastro si articola in Azioni Cittadine, che coinvolgono attivamente la comunità e le realtà associative esistenti sul territorio, e il Festival, ideato come momento di formazione, condivisione, presentazione dei progetti e performance.
Il tema di questa edizione è l’abitabilità dei luoghi.
Ci saranno laboratori di formazione per i cittadini, per amatori e professionisti (danzatori, attori e performer) e laboratori per lo scambio di pratiche condivise, con performance e restituzioni al pubblico che abiteranno concretamente le vie del borgo di Castroreale. Presente come sempre anche la sezione per i bambini, che per questa edizione si divide in InCastro Kids, aperta ai giovanissimi dai 7 agli 11 anni, e un campus per i ragazzini in partenariato con la cooperativa Canale Scuola di Bolzano e gli educatori del bosco di Messina.
Vento di Scirocco presenta InCastro Festival con il sostegno di MIC
con la compartecipazione del Comune di Castroreale




CREDITS
direzione artistica: Giorgia Di Giovanni e Pierfrancesco Mucaridirezione organizzativa: Danila Blasi
direzione tecnica: Pierfrancesco Mucari
amministrazione e organizzazione: Letizia Coppotelli, Manuela Cirfera
ufficio stampa: Nunzia Lo Presti
assistente di produzione: Danilo Smedile
referente logistico: Carmelo Bucca
comunicazione: IterCulture
cover photo: Marilena Manna
web design: Riccardo Bonaventura
riprese e post-produzione video: OraWeb
Diario di Borgo: Claudia Regio e Valeria Buta, tesiste Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media, Università degli Studi La Sapienza
service: Tintori della provvidenza
logo: Cinzia Muscolino
Info sul festival
📞 +39 349 838 8723 📨 incastrofestival@gmail.com
Info e prenotazioni biglietti +39 3283762060
25 luglio
PRATICA CONDIVISA |
|
h 15.00 – 19.00
|
Percorso Cattafiideazione e movimento Giorgia Di Giovanni
|
SPETTACOLI | |
h 19.00 – 19.20 – 19.40
|
Dedica sospesadel progetto Territori del gesto di Virgilio Sienidi e con Delfina Stella
|
h 19.30 – 19.50 – 20.10
|
Se come il viso si mostrasse il coreall’interno del progetto Costellazioni del pupodi e con Giuseppe Muscarello
|
h 20.30
|
Rosso | site-specificall’interno del progetto Costellazioni del pupodi e con Danilo Smedile
|
26 luglio
PRATICA CONDIVISA |
|
h 9.30 – 11.30
|
Percorso Cattafiideazione e movimento Giorgia Di Giovanni
|
LABORATORIO | |
h 16.00 – 20.00
|
SITOGiuseppe Muscarello |
27 luglio
PRATICA CONDIVISA |
|
h 9.30 – 11.30
|
Percorso Cattafiideazione e movimento Giorgia Di Giovanni
|
LABORATORIO | |
h 15.30 – 19.30
|
SITOGiuseppe Muscarello |
INCASTRO KIDS |
|
h 16.00 – 18.00
|
Fora IntraGiorgia Di Giovanni |
SPETTACOLI |
|
h 20.00
|
Il mondo Altrove: una storia notturnaNicola Galli
|
28 luglio
PRATICA CONDIVISA |
|
h 9.30 – 11.30
|
Percorso Cattafiideazione e movimento Giorgia Di Giovanni
|
LABORATORIO | |
h 15.00 – 17.00
|
SITOGiuseppe Muscarello |
INCASTRO KIDS |
|
h 15.30 – 18.00
|
|home|walk|Valentina Pagliarani |
SPETTACOLI |
|
h 18.00 – 18.25 – 18.50
|
Ginestreregia Valerio Santi
|
h 19.15
|
Percorso Cattafispettacolo esito della pratica condivisa ideazione e movimento Giorgia Di Giovanni
|
h 20.00
|
Come il suonospettacolo esito del laboratorio Giuseppe Muscarello
|
h 20.30
|
Play the invisibleAgostina D’Alessandro
|
29 luglio
PRATICA CONDIVISA |
|
h 9.30 – 11.30
|
MoDem Languageprogetto di Roberto Zappalà
|
LABORATORIO | |
h 16.00 – 20.00
|
Conscious ReleaseAgostina D’Alessandro |
INCASTRO KIDS |
|
h 17.30 – 20.00
|
|home|walk|Valentina Pagliarani |
30 luglio
PRATICA CONDIVISA |
|
h 9.30 – 11.30
|
MoDem Languageprogetto di Roberto Zappalà
|
LABORATORIO | |
h 16.00 – 20.00
|
Conscious ReleaseAgostina D’Alessandro |
INCASTRO KIDS |
|
h 17.30 – 20.00
|
|home|walk|Valentina Pagliarani |
VIDEO-INSTALLAZIONE |
|
h 20.30 – 21.00
|
Sul confine pelle io sonoazione – videoinstallazione di e con Valentina Pagliarani |
31 luglio
LABORATORIO | |
h 15.00 – 19.00
|
Conscious ReleaseAgostina D’Alessandro |
INCASTRO KIDS |
|
h 16.00 – 17.00
|
|home|walk|Valentina Pagliarani |
SPETTACOLI |
|
h 18.00
|
|home|walk|spettacolo esito del laboratorio di Valentina Pagliarani
|
h 19.00
|
Discontinuous bodyspettacolo esito del laboratorio di Agostina D’Alessandro
|
h 19.30
|
Mutu cu sapi ‘u jocudi Giuseppe Provinzano
|
h 20.00
|
23 verticaleIl punto di partenza dell’avvenire di e con Silvia Oteri
|