[et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”section” _builder_version=”3.22.3″][et_pb_row custom_margin=”|auto||192px||” admin_label=”row” _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” min_height=”558px”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text admin_label=”Text” _builder_version=”3.23.3″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” min_height=”534px” custom_padding=”||1px|||”]

InCastro Festival 2019

Realizzato in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura e con l’associazione Vento di Scirocco, con sede in Casa Faranda. Il progetto è sostenuto dal Comune di Castroreale.

Progetto e direzione artistica: Giorgia Di Giovanni e Pierfrancesco Mucari

Organizzazione: Casa Faranda, Associazione Vento di Scirocco, Istituto Nazionale di BioARchitettura (INBAR)

Ufficio Stampa: INBAR

Promozione e Comunicazione: IterCulture

Social media manager: Federica Iurato

Referente Logistico: Enrico Munafò

Info point InCastro (7-11 luglio): Piccolo Museo della moto, referente Marina Mirabile

Web Design: Alexei Haberli

Grafica: Manuela D’Andrea, Cinzia Muscolino 

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_5,1_5,1_5,1_5,1_5″ _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”1_5″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_image src=”https://incastrofestival.com/wp-content/uploads/2019/06/castroreale.jpg” _builder_version=”3.23.3″][/et_pb_image][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_5″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_image src=”https://incastrofestival.com/wp-content/uploads/2019/05/istituto-nazionale-bioarchitetura.jpg” _builder_version=”3.23.3″][/et_pb_image][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_5″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_image src=”https://incastrofestival.com/wp-content/uploads/2019/05/Casa-faranda-1.png” _builder_version=”3.23.3″][/et_pb_image][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_5″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_image src=”https://incastrofestival.com/wp-content/uploads/2019/05/vento-di-scirocco.png” _builder_version=”3.23.3″][/et_pb_image][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_5″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_image src=”https://incastrofestival.com/wp-content/uploads/2019/06/borghi-belli.jpg” _builder_version=”3.23.3″][/et_pb_image][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row make_equal=”on” _builder_version=”3.25″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”3.23.3″ custom_padding=”||0px|||”]

Forti della convinzione che l’arte possa abitare qualsiasi luogo e che proprio da esso ne possa prendere linfa, desideriamo far divenire Castroreale, già città d’arte per il variegato patrimonio storico-culturale, laboratorio ed esperienza viva in cui danza, musica, paesaggio e architettura trovino la loro sinergia.

InCastro festival ha preso spunto dal lavoro fotografico Frammenti Castriciani di Ylenia Milici, castrense, ed Hernàn Colombo, fotografo argentino che ha scelto Castroreale come base, dall’installazione Terzo Livello di Salvatore Raimondo, in cui le tele abbandonano lo spazio espositivo per una nuova esperienza di “Vita Vera” e dalla video installazione HUMANA NATURA, in sono mostrati i segni del tempo su entrambi i soggetti in un contesto castrense.

I luoghi, gli scorci, i paesaggi, la storia, le persone, l’architettura circostante hanno dato spunto al laboratorio organizzato dall’Istituto Nazionale di bioarchitettura e ai laboratori dei performer e coreografi che hanno accettato l’invito a questa prima cellula di InCastro, Giorgia Gasparetto, Riccardo Guratti e Priscilla Pizziol, Danilo Smedile, sviluppando una relazione attiva con il contesto in cui si opera, incastrandosi con Castroreale stessa.

La Banda Musicale M° Settimo Sardo di Castroreale, simbolo di comunità e di chiamata, ha fatto da guida in una processione d’arte in un percorso itinerante in cui luogo, danza e musica si sono incontrati.

Casa Faranda, come contenitore d’arte, in seno al festival ha ospitato:

 – InCasaFaranda, composizione instantanea di danza e musica, con Gianni Mimmo (saxofono soprano) Pierfrancesco Mucari (saxofoni, marranzani) e Andrea Piccioni (tamburello italiano e frame drum), per l’apertura del festival. I performer utilizzeranno il vocabolario acquisito, nei giorni pre-festival, durante InCasaFarandaSession, laboratorio a cura di Giorgia Di Giovanni e Danilo Smedile.

 – residenza artistica di Gianni Mimmo e Andrea Piccioni per il progetto Sana Lotus con Pierfrancesco Mucari

 – MAR.TAM laboratorio di marranzani e di tamburello a cura di  P. Mucari e A. Piccioni

 – NAVIGATION THROUGH FORM a cura di Gianni Mimmo.

L’Istituto Nazionale di BioARchitettura si è inserita in InCastro Festival col progetto 

A B I T (U) A R E  al  borgo
Qualsiasi intervento umano sull’ambiente, che sia un edificio privato,un recupero abitativo, una strada o una nuova coltura agricola, per quanto limitato, aggiunge o sottrae qualità all’ambiente circostante.

Una delle possibili risposte, almeno quella che l’architettura può dare, è legata al concetto di RIUSO, Rigenerazione Urbana Sostenibile, che, in sè, ha il driver per intervenire sul metabolismo delle città.
Riuso significa conoscere, nell’intimo, le singole questioni urbane valutando, secondo diversi parametri, le possibili trasformazioni. 

Ri – popolare, Ri – pensare, Ri – generare, Ri – abitare, Ri – convertire………

Sinergie: Comune Castroreale – Banda Musicale “M° Settimo Sardo” di Castroreale | Piccolo museo della moto, Circolo auto e moto d’epoca Alzavalvola | Proloco Artemisia | IterCulture | Casa di Maria b&b | Casa di Santa Marina e Green Manors | Ristorante Al Duomo | Castro pub | Skiticchio | Ass. ASAC | Amiamo Castroreale | Ass. Andromeda | Pippo Perdichizzi, tecnico informatico.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]